Percorsi di Orientamento scolastico e universitario

La scelta di nuovi percorsi scolastici ed universitari genera una serie di domande sulla propria vita, sui propri ideali ed interessi, sul proprio futuro. Può accadere di sentirsi impreparati alle scelte, a volte mancano le informazioni giuste e aggiornate, oppure c’è un conflitto con le aspettative dei parenti, si ha paura di andare all’estero (lingue, barriere culturali), ci possono essere motivi economici.
Per poter scegliere in modo informato e in pace con se stessi è opportuno sviluppare una serie di conoscenze e di competenze:
- Conoscere i propri desideri, interessi, predisposizioni. Saper attingere alle proprie risorse personali.
- Imparare a conoscere il contesto culturale, economico e relazionale in cui si decide di intraprendere un percorso di studio.
- Sviluppare le soft skills più adattive alle nuove situazioni sociali e di studio che si andranno a configurare durante l’esperienza formativa scolastica, universitaria e lavorativa.
I percorsi di orientamento o ri-orientamento (ad esempio dopo una scelta rivelatasi o percepita come “sbagliata”) sono fortemente individualizzati e non hanno un percorso ed una durata standardizzati.
A seconda delle esigenze personali, si renderà più opportuno analizzare – tramite l’utilizzo di schede, questionari, lavoro di autoanalisi e confronto con l’orientatore – gli interessi e le motivazioni dell’utente, le sue reali necessità , la ricostruzione narrativa della propria storia di vita personale e famigliare, dei focus sull’offerta formativa universitaria o scolastica, i possibili sbocchi professionali ed infine un lavoro di coaching sulla motivazione e sull’autoefficacia,
L’ obiettivo è quello di costruire una mappa delle conoscenze, degli interessi e delle risorse personali e di pervenire ad un’idea formativa per il futuro, quindi ad un progetto formativo, lavorando anche sulla motivazione e sul senso di autonomia e di autoefficacia dell’utente