Percorsi di Orientamento e di ricerca attiva del lavoro

Cercare lavoro è un’attività che richiede quasi sempre una grande forza di volontà e delle buone capacità organizzative, oltre ad un impiego consistente di tempo e di energie fisiche ed intellettuali.
La ricerca efficace del lavoro è influenzata da una serie di variabili: incidono diversi fattori tra cui il contesto produttivo, il tessuto socioeconomico e culturale di riferimento, il titolo di studio e la formazione posseduti dall’utente, l’età, la disponibilità a spostarsi, i vincoli temporali, come ad esempio la disponibilità ad accettare lavori part time o a lavorare nel week end week end, le esperienze lavorative pregresse, la spinta motivazionale personale e la capacità di restare motivati anche di fronte a ripetuti insuccessi.
Per aumentare le probabilità di trovare lavoro si possono concordare, durante il lavoro orientativo, una serie di tecniche e di attività più adatte alle necessità particolari dell’utente.
Di seguito una serie di azioni da concordare insieme per aumentare le possibilità di successo lavorativo:
- Individuare un obiettivo professionale principale ed eventuali sub-obiettivi
- Progettare un piano d’azione di ricerca attiva di lavoro
- Individuare i canali da utilizzare per rendere più efficace la ricerca
- Conoscere ed utilizzare delle tecniche di ricerca attiva del lavoro
- Monitorare e valutare l’andamento
- Aggiornare la ricerca in base alle modifiche intervenute
- Cercare lavoro usando internet ed i social media
- Strutturare gli strumenti di presentazione: CV, lettera motivazionale, videcurriculum
- Affrontare il colloquio di lavoro in modo consapevole e conoscendo le aspettative dei datori di lavoro
Il percorso di supporto alla ricerca attiva del lavoro ha una durata variabile a seconda della complessità del caso e della capacità dell’utente di attivarsi in modo proficuo.
Oltre al lavoro con l’orientatore, l’utente si impegna in un percorso di ricerca attiva autonoma i cui risultati verranno poi discussi nelle varie sedute di orientamento: trovare lavoro è un lavoro.
Tra le attività che l’utente dovrà svolgere: ricerca attiva sui canali individuati, invio candidature, telefonate di recall, lavoro revisione del cv e lettera di presentazione, compilazione di schede di monitoraggio, valutazione dei risultati ottenuti ed eventuale modifica della strategia di ricerca.